civico

agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 proprio del cittadino, in quanto appartenente a uno stato, a una collettività: dovere, senso, sentimento civico | educazione civica, il complesso delle norme che devono improntare i rapporti dei cittadini fra loro e con lo stato; materia scolastica che insegna queste norme | usi civici, ( dir.) diritti di godimento su terre di proprietà pubblica o privata (per pascolarvi, raccogliervi legna, erba e sim.) un tempo spettanti a chi apparteneva a una determinata collettività | corona civica, fatta di fronde di quercia e concessa nell’antica Roma a chi avesse salvato un cittadino in battaglia 2 della città, della cittadinanza; comunale, municipale: banda civica; guardia civica; biblioteca civica; museo civico, che contiene cimeli della storia della città | numero civico, quello progressivo che contraddistingue case, negozi e locali in strade, piazze ecc. ¨ n.m. [pl. -ci] 1 numero civico 2 [f. -a; pl. -che] ( sett.) vigile urbano, guardia municipale ? civicamente avv. sotto l’aspetto civico | con civismo: comportarsi civicamente

Dal lat. civicu(m), deriv. di civis ‘cittadino’.

Rubrica sinonimi

Sin. comunale, municipale, cittadino, urbano Contr. rurale.


Approfondisci

Dizionario Italiano

Sinonimi

Contrari