confessione

n.f. [pl. -i] 1 riconoscimento, ammissione di un reato, una colpa, una mancanza commessi: rendere piena confessione; strappare, estorcere una confessione | riconoscimento, ammissione di un proprio difetto o di una propria debolezza: confessione d’ignoranza 2 nel cattolicesimo, parte del sacramento della penitenza consistente nell’accusa dei propri peccati al sacerdote per riceverne l’assoluzione | in confessione, nel vincolo del segreto confessionale; ( fig.) con la massima segretezza 3 ( lett.) professione solenne di fede religiosa; la religione stessa ufficialmente professata: confessione luterana, calvinista 4 ( pl.) memorie autobiografiche di un autore: le «Confessioni» di sant’Agostino 5 nella tradizione cristiana antica, il luogo in cui erano sepolte le spoglie di un martire (confessore) | ( estens.) l’altare o la basilica eretta su quel luogo

Dal lat. confessione(m), deriv. di confessus, part. pass. di confiteri ‘confessare’.

Rubrica sinonimi

1(di colpe, errori) Sin. ammissione, riconoscimento, dichiarazione 2 (cattolica, protestante ecc.) Sin. religione, fede, professione di fede 3 (al pl.; come titolo di opere) Sin. memorie, autobiografia.


Approfondisci

Dizionario Italiano