empire

, meno com. empiere , v.tr. [pres. io émpio, tu émpi, egli émpie, noi empiamo, voi empite, essi émpiono; pass.rem. io empìi, tu empisti (meno com. io empiéi, tu empiésti) ecc.; imperf. io empivo ecc.; fut. io empirò ecc.; pres.congiunt. io émpia ecc.; imperf.congiunt. io empissi ecc.; condiz. io empirèi ecc.; imp. émpi, empite; ger. empièndo; part.pass. empito o empiuto; aus. avere] 1 mettere in un recipiente o in uno spazio tanta materia quanta esso ne può contenere; riempire, colmare (anche fig.): empire il bicchiere di vino, gli scaffali di libri; empire l’animo d’ira, la testa di nozioni | paroloni che empiono la bocca, che sembrano voler dire gran cosa e si pronunciano con enfasi | empire qualcuno di vento, ( fig.) imbrogliarlo facendogli credere cose non vere o esagerate 2 ( ant., lett.) soddisfare, saziare: questa bestia,... mai non empie la bramosa voglia (DANTE Inf. I, 94-98) | adempiere, compiere: di sposa / le parti empie e di madre (PINDEMONTE) ||| empirsi v.pron. 1 diventare pieno, riempirsi: la sala si empì di gente 2 ( fam.) mangiare a sazietà, rimpinzarsi: empirsi di cibo ? empimento n.m.

Lat. volg. * implire, per il class. implere, connesso con plenus ‘pieno’.

Rubrica sinonimi

v.tr. Sin. colmare, saturare Contr. svuotare; sgombrare.