benèssere (sociologia)

agiatezza diffusa in tutti gli strati della popolazione che, tende a soppiantare ogni valore spirituale o dovere sociale. Tale espressione, nota come società del benessere, riflette un mito sociale diffusosi nella fase espansiva conosciuta dalle economie occidentali fra la metà degli anni Cinquanta e la fine dei Sessanta del sec. XX. Vi è implicita un'idea dello sviluppo polemica con l'anticonsumismo proprio sia delle visioni religiose tradizionali (in nome del rifiuto del materialismo e dell'edonismo) sia di quelle politicamente rivoluzionarie, timorose dell'integrazione capitalistica. L'aspirazione a un equilibrio sociale basato sulla prosperità, anziché sul controllo, alimentava una riproposizione dell'ottimismo progressista e riformista, contestata per alcuni aspetti essenziali. Si pensi alla questione dei vincoli ambientali alla crescita produttiva (deficit energetico e risorse scarse), nonché all'emergere di un inedito sistema delle disuguaglianze nei Paesi del benessere. Disuguaglianze di reddito e di condizione sociale prodotte dalla crisi finanziaria e fiscale dello Stato e da fenomeni demografici e sociali qualitativamente nuovi, quali l'immigrazione e le nuove povertà (anziani, tossicodipendenti, marginali) in Paesi a fragile struttura assistenziale, come l'Italia. Opportunamente, perciò, autori come N. Luhmann suggeriscono di spostare l'attenzione sulle funzioni proprie dello Stato del benessere, prodotto storico del compromesso fra istituzioni e interessi sociali organizzati (sindacati, consumatori, ecc.), da non confondere con lo Stato sociale (strumento di tutela delle fasce meno protette della cittadinanza dalle pure leggi del mercato).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora