Sintomi
Nel neonato la testa si presenta più grossa del normale, con le bozze frontali che sono sporgenti, mentre gli occhi sono spostati in basso e le palpebre superiori sono retratte. Nel bambino più grande e nell'adulto compaiono vomito, cefalea e papilla da stasi, oppure altri disturbi neurologici.
Cause
La dilatazione dei ventricoli cerebrali da accumulo di liquido cefalorachidiano può verificarsi per aumentata secrezione del liquido, presenza di un ostacolo che ne impedisce la fuoriuscita dai ventricoli, difetto di riassorbimento o atrofia del parenchima cerebrale. Le cause responsabili di tale situazione possono essere congenite o acquisite.
Terapia consigliata
La terapia è chirurgica sia nella forma del neonato sia in quella del bambino e dell'adulto.