cardinale e diplomatico (Napoli 1647-1725). Creato cardinale (1690) da Alessandro VIII, dal 1702 al 1705 fu viceré di Sicilia, rappresentò poi la Spagna presso Clemente XI e Luigi XIV finché venne nominato Grande Inquisitore e primo ministro di Filippo V. Caduto in disgrazia, perdette definitivamente ogni potere per opera di Giulio Alberoni (1716).
Enciclopedia > Scienze umane > Religioni > Cristianesimo > Chiesa cattolica (clero e istituzioni) > Del Giùdice, Francésco