Molto frequentemente le urgenze hanno, come causa della condizione patologica che le richiede, un evento traumatico. Fratture, danni da corpi estranei, ferite e persino i crampi acuti necessitano di un intervento di primo soccorso, spesso da prestare sul luogo di un incidente, in attesa di poter trasportare il paziente in ospedale. La gravità, sia per estensione, sia per sede, del trauma, è naturalmente molto variabile, così come saranno differenti, le manovre da attuare; ma in qualunque occasione si raccomanda ai soccorritori di non farsi prendere dal panico, di allontanare chiunque può incautamente peggiorare la situazione e di conoscere alcune regole essenziali che in presenza, ad esempio, di lesioni interne o spinali, possono risultare di grande utilità per la vita dell'infortunato.
Tra le urgenze traumatiche più comuni ritroviamo la necessità di rimuovere corpi estranei accidentalmente inseriti soprattutto nelle vie repiratorie, nelle orecchie e negli occhi. I bambini sono i pazienti più facilmente soggetti a incidenti di questo tipo. La rapidità e la...
La perdita di liquido da un orecchio (si tratti di sangue o di liquido trasparente) è detta otorragia. Quando è il sangue a fuoriuscire e l'infortunato lamenta dolore intenso e sordità, si tratta probabilmente di una perforazione del timpano. Se invece l...
È sempre bene non trascurare una lesione agli occhi, anche se a prima vista può apparire di poco conto. L'occhio infatti è un organo delicato e qualsiasi lesione che lo riguardi va sempre considerata di una certa gravità.
La ferita è un taglio alla cute con eventuale lesione dei tessuti sottostanti e due possibili complicazioni: l'infezione e l'emorragia. Possiamo distinguere le ferite in semplici (superficiali, poco estese) e gravi (estese, profonde, sporche, a margini irregolari e contusi...
Servono per proteggere aree ferite o ustionate dalla contaminazione microbica, per controllare la perdita di sangue o per sostenere un'articolazione traumatizzata. Le bende possono essere di tela, di garza o di tessuto elastico, ma in caso di emergenza si possono utilizzare anche...
In caso di lesione cranica bisogna sempre sospettare una lesione a livello della colonna cervicale. Le lesioni craniche si possono suddividere in fratture del cranio e della faccia e lesioni cerebrali. Le lesioni cerebrali possono essere dirette, nei casi in cui il cervello sia...
Quando si riscontrano gravi lesioni al corpo è bene considerare anche la possibilità di danni alla colonna vertebrale. Questi danni si associano spesso alle lesioni alla testa, al collo e alla schiena. Inoltre non bisogna mai sottovalutare il coinvolgimento del midollo spinale...
Sono la conseguenza di un trauma diretto o indiretto che colpisce le ossa o le articolazioni. Mentre nelle fratture viene interrotta la continuità di una struttura ossea, nelle lussazioni si verifica lo spostamento dei capi ossei a contatto nell'articolazione. I sintomi dei due...
È importante agire tempestivamente, evitando di lasciarsi prendere dal panico, con il rischio di peggiorare la condizione degli infortunati e di mettere in pericolo altre vite.Le prime manovre saranno volte a prevenire ulteriori incidenti. Quindi:- spegnete le sigarette e vietate...
Consiste in un dolore improvviso, violento e localizzato al muscolo colpito, che risulterà contratto e rigido. Tale dolore è destinato a estinguersi spontaneamente in brevissimo tempo.
Entra a far parte anche tu della nostra community!
Guide e video consigli per imparare a fare quasi tutto!