Fellini, Federico

Indice

regista cinematografico italiano (Rimini 1920-Roma 1993). Dopo una giovinezza vivace, confluita in attività di giornalista, di caricaturista (L'Avventuroso, Marc'Aurelio) e di autore umoristico per la radio e il teatro di rivista, dal 1942 si dedicò interamente al cinema. Dapprima fu scenarista per film interpretati da Fabrizi e, nell'ambito del neorealismo, per film di Rossellini, Germi e Lattuada; negli anni Cinquanta passò alla regia, facendo ricorso, quale autore di film sceneggiati con E. Flaiano e T. Pinelli, all'autobiografia e alle memorie di adolescenza nella provincia d'origine e affermando un lirismo e una dimensione barocca e fantastica della vita assai personali. Esordì nel 1951 con Luci del varietà (firmato con A. Lattuada) e proseguì da solo con Lo sceicco bianco (1952) e con I vitelloni (1953), rivelando, tra l'altro, la capacità, dimostratasi poi inesausta, di creare tipi e coniare titoli destinati a entrare, anche all'estero, nell'uso corrente. Dopo l'episodio Agenzia matrimoniale per Amore in città (1953), diede con La strada (1954), Il bidone (1955) e Le notti di Cabiria (1957), che ebbero come straordinaria interprete la moglie G. Masina, una trilogia ispirata a una sorta di oggettivismo o realismo “creaturale”, di cui La dolce vita (1959), angosciante affresco sulla disgregazione di ogni valore nella Roma caput mundi, rappresentò da un lato la summa e dall'altro l'aperta rottura. Dopo l'appendice di costume costituita dall'episodio Le tentazioni del dottor Antonio (1961) per Boccaccio '70, il regista realizzò uno dei suoi film più alti con il racconto introspettivo di un film che non gli riusciva di realizzare: (1963). Nel successivo Giulietta degli spiriti (1965), animato da un rutilante gioco di scenografie, volle trasferire in un personaggio femminile il ricamo delle proprie ossessioni. Dopo un altro episodio, Toby Dammit (1968) dal racconto di Poe, incluso in Tre passi nel delirio, Fellini si accostò alla televisione con Block-notes di un regista (1968), ritornandovi poi con I clowns (1970), in cui celebrava l'amore antico per il circo. Tra i due special diresse nel 1969 (con un nuovo collaboratore alla sceneggiatura, B. Zapponi) Fellini Satyricon. Negli anni Settanta il cineasta tornò ancora, in Roma (1972) e in Amarcord (1973), ai due poli della sua ispirazione: la capitale del suo cinema e la Romagna dei suoi sogni e condizionamenti infantili e adolescenziali. Ma nel Casanova (1976) il suo universo per la prima volta si apriva al continente Europa e il secolo dei lumi vi diventava pretesto per una metafora degli oscuri tempi attuali; metafora che si faceva apologo politico diretto nel mediometraggio televisivo Prova d'orchestra (1978). Minore novità ha invece espresso il confronto con il femminismo, proposto da La città delle donne (1980), mentre E la nave va (1983) è un'opera lucida e ricca di allusioni metaforiche. Impegnative anche le successive prove del regista, Ginger e Fred (1986), denuncia della volgarità dello spettacolo televisivo, Intervista (1987) e l'ambizioso La voce della luna (1990), tratto da Il poema dei lunatici di E. Cavazzoni. Vincitore di ben quattro premi Oscar per il migliore film straniero (La strada, Le notti di Cabiria, , Amarcord), nel 1993 gli è stato attribuito quello alla carriera.

Bibliografia

R. Renzi, Federico Fellini, Parma, 1956; A. Solmi, Storia di Federico Fellini, Milano, 1962; G. Salachas, Federico Fellini, Parigi, 1963; B. Rondi, Il cinema di Fellini, Roma, 1965; C. G. Fava, A. Viganò, I film di Federico Fellini, Roma, 1987.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora